Queste
ed altre melodie composte per la primissima infanzia (0/36
mesi) assicurano la possibilità di un repertorio
ampio, vario (sono scritte in diversi modi e metri) e complesso
( sono melodie non sempre semplici, ma costuite per suggerire
al bambino sollecitazioni sonore di ogni tipo per aiutarlo
a costruire un "vocabolario" individuale ampio
e diversificato), Inoltre sono spesso composte in maniera
funzionale alle attività didattiche proposte. Le
melodie vengono strutturate in forma A-B-A per poter utilizzare
la ripetizione del fraseggio insieme al movimento espressivo
e corporeo; alternano parti lente e veloci a sottolineare
contrasti e quindi "differenze" di andamento;
contengono accenti molto marcati o cadenze molto sottolineate
e zone di silenzio per dare al bambino la possibilità
di elaborare ciò che ha ascoltato.
|