La
melodia di "El condor pasa", il canto tradizionale
andino di A. Pantoja reso celebre dalle esecuzioni degli
Inti Illimani e di Simon&Garfunkel, è utilizzata
da Giovanni
Piazza per una esperienza dimostrativa della tecnica
della armonizzazione a gruppi. Vengono costituiti tanti
gruppi strumentali quanti sono i "gradi armonici"
necessari per la realizzazione dell'accompagnamento. Ognuno
di questi gradi è rappresentato dalla corrispondente
scala pentatonica, che garantisce una sensazione accordale
"arricchita" da una seconda e da una sesta aggiunta.
Ogni gruppo elabora un ostinato che utilizza intervenendo
solo nei momenti della melodia che richiedono "quel"
grado. Il che traduce l'esperienza in un eccellente allenamento
di percezione armonica.
Questo arrangiamento si avvale di un organico "povero"
comprendente, oltre agli essenziali strumenti Orff a barre
e alle voci, due flautini. Da rimarcare l'assolo di flauto
a coulisse eseguito da Giovanni Piazza medesimo. E' stato
realizzato dal Gruppo B di Secondo Livello del X Corso
Nazionale di Aggiornamento "Metodologia e Pratica
dell'Orff-Schulwerk" di Roma.