Alberto
Conrado
Musicista poliedrico, muove i suoi primi passi musicali in tenera
età, nel '79 vince il primo premio con il flauto dolce
a Stresa; studia per alcuni anni violino e si diploma in corno
a Torino, poi successivamente a Basilea. Dopo una intensa attività
concertistica in Italia e all'estero, nel '89 insegna corno presso
il Conservatorio di Cuneo. Attualmente è Direttore Artistico
dell'Equipaggio di corni da caccia della Regia Venaria per la
Regione Piemonte.
Si avvicina alla ricerca vocale con Tomatis a Parigi e ne approfondisce
alcuni aspetti con L.Bass e D.Hyks. Dal '91 dirige il Gruppo
Vocale Nuova Resonanza, che incide il suo primo CD "Stanze"
nel '98, ed. Rugginenti.
Nel '92 avviene l'incontro con la musicoterapia e con il caro
amico G. M. Rossi, l'interesse per la vocalità e la didattica
si arricchisce di nuove prospettive. E' docente di vocalità
presso i Corsi quadriennali di Musicoterapia di Assisi dal '93,
nei corsi di Formazione in musicoterapia di Genova, Rivarolo
e Bolzano, alla scuola triennale di Musicoterapia di Milano.
Nel
'94 l'incontro è con G. Piazza e l'anno dopo con i corsi
biennali "metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk"
e con gli amici romani.
Le esperienze ed i progetti in campo informatico e multimediale
iniziano nel '90 con un Sinclair QL, con il quale elabora i test
infratonali utilizzati per gli esami di ammissione alla Scuola
Civica di Torino. Con alcuni amici fonda il PSMusic, studio associato
che si è occupato di CD audio, progetti multimediali,
siti internet musicali. Nel '96 realizza in forma multimediale
"Music land", nel '97 "Argentina", nel '98
con S.Pugnalin il CDRom plus "Dublin", nel '99 a La
Spezia partecipa con un session poster al Convegno Nazionale
Siem "Musica, Educazione e Nuove Tecnologie", nel 2001
al Conservatorio di Perugia presenta una relazione intitolata
da Glenn Gould alla PlayStation. Nel '94 nasce sotto la sua direzione
il Centro per la Ricerca e la Didattica Musicale - Musicanto
di Piossasco (To) e nel 2001 l'Istituto Civico Musicale C.Orff
della stessa città.
|
|
|